-
La statua da giardino è di Antonio Canova
Acquistata per 5200 sterline, da due coniugi inglesi per adornare il giardino della loro villa la statua è, in realtà, un capolavoro perduto di Antonio Canova (1757-1822).
-
DER BLAUE REITER, IL CAVALIERE AZZURRO
Dopo aver fondato, nel 1909, la nuova Associazione degli Artisti di Monaco, Vasilij Kandiskij, insieme a Franz Marc, dà vita al Der Blaue Reiter, meglio conosciuto come Il Cavaliere Azzurro.
-
L’Espressionismo interiore di Alberto Giacometti
Artista fuori coro e lontano da qualsiasi gioco tra spazio e figura, Alberto Giacometti è stato il maggior esponente della scultura esistenzialista.
-
Il Museo più grande del mondo? L’Ermitage di San Pietroburgo
Con oltre tre milioni di opere d'arte l'Ermitage di San Pietroburgo è il museo più grande del mondo.
-
Il colore nella storia dell’arte
Fin dall’antichità l’uomo, spinto da un’esigenza insita di esprimersi e comunicare, ha usato tra i vari mezzi soprattutto il colore.
-
Il Colore
Non si può non parlare di Arte senza parlare del colore: l'elemento fondamentale della partecipazione creativa dell'uomo in ogni epoca.
-
Gli Occhi nel Caldo di Pollock
Breve storia de Gli Occhi nel Caldo di Jackson Pollock, fondatore dell’espressionismo astratto e padre dell’action painting.
-
Il Bacio di Gustav Klimt
Breve storia del Bacio di Gustav Klimt, uno dei dipinti che ha cambiato la storia dell’arte.
-
La poesia silenziosa di Edward Hopper
Considerato uno dei massimi artisti dell’arte contemporanea americana, Edward Hopper, ritrae in maniera sublime l’America della prima metà del secolo.
-
Tamara de Lempicka. La Diva dell’Art Déco
La storia di Tamara de Lempicka. La donna geniale e ricca di fascino che ha stregato gli anni dell’Art Déco
-
Tina Modotti. Una vita tra fotografia e rivoluzione
Donna forte e coraggiosa, dalla vita intensa e appassionata. Tina Modotti e la storia di una donna e la sua libertà.
-
La Natura morta
Storia e trasformazioni della natura morta. Il genere pittorico diventato simbolo borghese
-
La Canestra di Frutta. Caravaggio
Realizzata da Caravaggio nei suoi anni giovanili, la Canestra di frutta è una delle opere protagoniste della storia dell’arte
-
Cosa è un museo?
Visitare un museo vuol dire compiere un viaggio emozionante andando verso la ricerca di qualcosa di lontano e talvolta scomparso.
-
Jeff Koons a Firenze
Fino al 30 gennaio 2022 Palazzo Strozzi ospita una nuova grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale. A cura di Arturo Galansino e Joachim Pissarro, la mostra porta a Firenze una selezione delle più celebri opere di un artista che, dalla metà degli anni Settanta a oggi, ha rivoluzionato il sistema dell’arte internazionale.
-
Caravaggio e Artemisia tra violenza e seduzione
Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 a Palazzo Barberini si terrà la mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento a cura di Maria Cristina Terzaghi.
-
Dante in mostra alle Scuderie del Quirinale
Dopo il grande successo della mostra su Raffaello, le Scuderie del Quirinale tornano con un progetto di alto profilo internazionale contribuendo alle celebrazioni di un altro rilevante anniversario della cultura: la mostra Inferno, a cura di Jean Clair, in occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.
-
Klimt in mostra a Roma
A partire dal 27 ottobre 2021 e fino al 27 marzo 2022, il Museo di Roma a Palazzo Braschi apre le sue porte al pubblico per un evento espositivo eccezionale che celebra la vita e l’arte di uno dei più grandi maestri e fondatori della Secessione viennese: Gustav Klimt.
-
Incontrare un’opera d’arte
Spinto da un desiderio di partecipazione creativa alla realtà e sorretto da un’esigenza di esprimersi, di comunicare, l’uomo ha da sempre realizzato opere d’arte che nel corso del tempo hanno assunto dimensioni universali.