Storie dall'arte
-
Alexander Calder e la bellezza dell’instabilità.
Nato nel 1898 a Filadelfia, figlio e nipote di scultori, Alexander Calder è uno dei più celebri scultori americani. Con l’utilizzo di materiali non convenzionali, con le sue forme e figure stravaganti rivoluziona e reinterpreta il concetto di spazio e di arte stessa.
-
DER BLAUE REITER, IL CAVALIERE AZZURRO
Dopo aver fondato, nel 1909, la nuova Associazione degli Artisti di Monaco, Vasilij Kandiskij, insieme a Franz Marc, dà vita al Der Blaue Reiter, meglio conosciuto come Il Cavaliere Azzurro.
-
L’Espressionismo interiore di Alberto Giacometti
Artista fuori coro e lontano da qualsiasi gioco tra spazio e figura, Alberto Giacometti è stato il maggior esponente della scultura esistenzialista.
-
Gli Occhi nel Caldo di Pollock
Breve storia de Gli Occhi nel Caldo di Jackson Pollock, fondatore dell’espressionismo astratto e padre dell’action painting.
-
Il Bacio di Gustav Klimt
Breve storia del Bacio di Gustav Klimt, uno dei dipinti che ha cambiato la storia dell’arte.
-
La poesia silenziosa di Edward Hopper
Considerato uno dei massimi artisti dell’arte contemporanea americana, Edward Hopper, ritrae in maniera sublime l’America della prima metà del secolo.
-
La Natura morta
Storia e trasformazioni della natura morta. Il genere pittorico diventato simbolo borghese
-
La Canestra di Frutta. Caravaggio
Realizzata da Caravaggio nei suoi anni giovanili, la Canestra di frutta è una delle opere protagoniste della storia dell’arte
-
La Cappella Sistina. L’eterno capolavoro della Storia dell’Arte
Dettagli e curiosità sul capolavoro assoluto dell’arte mondiale